16/03/2025nubi sparse

17/03/2025pioviggine e schiarite

18/03/2025nubi sparse

16 marzo 2025

Oderzo Motta

A4, terza corsia: infortuni sul lavoro quasi a zero

Risultati confortanti nei cantieri operativi lungo l’asse Venezia-Trieste, Cessalto compresa

| Gianandrea Rorato |

| Gianandrea Rorato |

A4, terza corsia: infortuni sul lavoro quasi a zero

CESSALTO – Proseguono senza sosta i lavori per la realizzazione della terza corsia dell’autostrada A4, con interventi in corso anche nel territorio di Cessalto. Il potenziamento dell’asse autostradale, gestito da Autostrade Alto Adriatico, riguarda non solo l’allargamento della carreggiata, ma anche la ricostruzione di cavalcavia, ponti e sottopassi, con attività che si svolgono anche di notte e nei fine settimana. In media, ogni giorno, sono al lavoro circa 300 tra tecnici e operai e operano 250 mezzi d’opera. Nel solo 2024, il totale delle unità impiegate, calcolate in 78 mila uomini/giorno, evidenzia un’imponente mobilitazione di risorse.

Un dato rilevante riguarda la sicurezza sul lavoro: lo scorso anno si è registrato un solo infortunio, con un’incidenza dello 0,03% sugli uomini/giorno, un risultato in netta controtendenza rispetto al settore delle costruzioni a livello nazionale. Secondo i dati Inail, nei primi dieci mesi del 2024 si sono registrate 31.341 denunce di infortunio (+3,2% rispetto al 2023) e 128 casi mortali (contro i 117 dell’anno precedente). Il miglioramento delle condizioni di sicurezza è frutto del lavoro del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione, che nel 2024 ha operato su più fronti: dalla terza corsia Alvisopoli-Portogruaro (completata di recente) alla supervisione dei lavori tra Portogruaro e San Donà, comprese le aree di sosta per mezzi pesanti di Fratta e l’allargamento del casello di San Donà.

Le attività di controllo si sono tradotte in 99 riunioni di coordinamento, 412 sopralluoghi in diversi orari e condizioni, oltre a 207 Piani Operativi di Sicurezza verificati. Il risultato? Nessuna sanzione per le imprese esecutrici. «Ogni nostro sforzo è volto a promuovere una cultura della sicurezza», afferma Marco Monaco, presidente di Autostrade Alto Adriatico. «Collaborazione e professionalità stanno dando i risultati attesi».


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

Gianandrea Rorato

Leggi altre notizie di Oderzo Motta
Leggi altre notizie di Oderzo Motta

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×