23/06/2025poco nuvoloso

24/06/2025sereno

25/06/2025sereno

23 giugno 2025

Vittorio Veneto

“L’Arte della biodiversità”: premiati i migliori Bug Hotel artistici del Liceo Munari

Quando l’arte incontra la natura: giovani creativi danno forma a rifugi per la vita invisibile, celebrando la biodiversità con ingegno e bellezza

| Federica Gabrieli |

immagine dell'autore

| Federica Gabrieli |

L’Arte della biodiversità

Si è svolta nell’Aula Magna del Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto la presentazione ufficiale della prima edizione del concorso “L’Arte della biodiversità”, un progetto innovativo che unisce creatività, sostenibilità e cultura del territorio. Il concorso, rivolto agli studenti della classe 5B – indirizzo Design – nasce dalla collaborazione tra il Liceo Munari e l’Azienda Agricola Cal Monda di Pieve di Soligo, realtà attenta alla biodiversità e all’agricoltura naturale.

L’iniziativa ha visto protagonisti gli studenti, chiamati a progettare e realizzare in miniatura dei “Bug hotel”, vere e proprie strutture pensate per offrire rifugio a insetti impollinatori e altre specie utili alla salute dell’ecosistema. I progetti, realizzati sotto la guida dei docenti Enrico Da Re e Davide Mezzavilla, rientrano nelle attività del percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Il supporto scientifico è stato garantito dall’agrotecnico Mauro Flora, che ha validato le soluzioni progettuali dal punto di vista ecologico. Alla presentazione hanno preso parte il dirigente scolastico prof. Alfredo Marcello Maurizio Mancuso, il sindaco di Vittorio Veneto Mirella Balliana, il prof. Enrico Da Re in qualità di referente del progetto, e Alberto Dalla Betta, titolare dell’Azienda Cal Monda. Tutti hanno sottolineato l’alto valore formativo e culturale dell’iniziativa, che intende sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e sul ruolo attivo dell’arte nel promuovere la sostenibilità.

“Su parametri e materiali forniti da Cal Monda, gli allievi, partendo da disegni cartacei, hanno sviluppato dei prototipi che hanno poi realizzato in miniatura” afferma con orgoglio e sofdisfazione il professor Enrico Da Re. Il sindaco Mirella Balliana si è detta in sintonia con il progetto, dichiarando: “In questo caso come amministrazione viviamo di luce riflessa, ma posso dire che molte delle nostre scelte, soprattutto in materia urbanistica, vanno in tal senso.”

Il professor Paul Spadetto ha sottolineato l’importanza del percorso educativo: “Questo progetto sviluppa l’approccio creativo, di analisi e di ricerca dei ragazzi.” Alberto Dalla Betta, a nome dell’azienda agricola Cal Monda, dichiara: “Attraverso l’iniziativa dei ‘Bug hotel’ miriamo a far conoscere la nostra azienda per avvicinare i giovani al concetto di biodiversità e sostenibilità.” La premiazione ufficiale dei progetti vincitori si terrà giovedì 22 maggio alle ore 17.30 presso la sede dell’Azienda Cal Monda, alla presenza delle autorità civili e scolastiche. Ai vincitori sarà consegnata una borsa di studio, simbolo del valore che questo progetto rappresenta per il territorio e per la formazione dei giovani designer.

Cal Monda, azienda certificata “Biodiversity Friend”, si distingue per le sue pratiche agricole tradizionali e sostenibili, che comprendono anche la presenza di arnie (aderendo al progetto Eno-Bee) e la coltivazione di un orto sinergico. I Bug Hotel artistici ideati dagli studenti diventeranno parte integrante di questo ecosistema virtuoso. “L’Arte della biodiversità” è un esempio concreto di come la scuola possa dialogare con il mondo produttivo locale, coniugando bellezza, progettazione e rispetto per la natura.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Federica Gabrieli

Leggi altre notizie di Vittorio Veneto
Leggi altre notizie di Vittorio Veneto

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×