17/06/2025pioggia debole

18/06/2025sereno

19/06/2025poco nuvoloso

17 giugno 2025

Castelfranco

“Duse – The Greatest” apre Asolo Art Film Festival 2025: il documentario dell’attrice e regista Sonia Bergamasco

La 41ª edizione del festival inaugurata con un omaggio alla leggendaria Eleonora Duse

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Sonia Bergamasco

ASOLO – Sarà il documentario “Duse – The Greatest”, scritto e diretto da Sonia Bergamasco, a inaugurare il 6 giugno la 41ª edizione dell’Asolo Art Film Festival, il più antico festival di cinema dedicato all’arte a livello mondiale. Il film, uscito nel febbraio 2025 con distribuzione Luce Cinecittà, è stato candidato al David di Donatello nella categoria Documentari. L’opera rappresenta il debutto alla regia dell’attrice e regista Sonia Bergamasco, e racconta con rigore e sensibilità la vita e l’eredità artistica di Eleonora Duse, icona del teatro internazionale e figura strettamente legata ad Asolo. Il racconto si sviluppa attraverso le lettere della stessa Duse, lette dalla voce di Bergamasco, e attraversa i luoghi fondamentali della sua vita, da Parigi a New York, da Chioggia a Vigevano, per approdare infine nella “sua” Asolo.

 

Il documentario si inserisce perfettamente nello spirito dell’Asolo Art Film Festival, che da sempre promuove la libertà espressiva, il dialogo tra arti e culture e la valorizzazione della memoria storica. L’assessore alla cultura di Asolo, Beatrice Bonsembiante, ha espresso profonda gratitudine alla regista e alla casa di produzione Propaganda Italia per aver portato in scena non solo il mito, ma la realtà artistica e umana di Eleonora Duse, rendendola accessibile a un pubblico internazionale: "Asolo Art film Festival è il palcoscenico perfetto per presentare alla Città di Asolo quest'opera che celebra non solo la vita della Divina e il suo rapporto con Asolo ma il significato più ampio che il docufilm convoglia: la modernità di una figura leggendaria come Eleonora Duse e quanto essa sia d'ispirazione ancor'oggi per attrici e attori di tutto il mondo. Siamo riconoscenti a Sonia Bergamasco e a Propaganda per essersi fatti ambasciatori non di un mito ma di una realtà tangibile quale è l'ars dusiana e aver portato ad un pubblico internazionale la sua casa, Asolo".

 

Girato in parte proprio ad Asolo, con riprese nel Teatro Duse e nei suggestivi scorci del borgo, il film è il risultato di una lunga ricerca condotta da Bergamasco negli archivi comunali e museali della città. Questo legame profondo ha trasformato il progetto in un vero e proprio “film di casa”, come sottolineato anche da Marina Marzotto, fondatrice di Propaganda Italia, che definisce il documentario un passion project condiviso da tutta la troupe: “L’incontro con Sonia e la sua visione di racconto sulla Duse con un film documentario, creativo e immaginifico al punto da poterla realmente far rivivere a tutto tondo, mi ha travolto: da veneta, da amante dell’arte della recitazione, da donna. Questa produzione è ciò che si può definire un passion project che ha toccato e assorbito prima tutti coloro che vi hanno lavorato ed oggi coinvolge altrettanto gli spettatori. È una meraviglia e una gioia che il film possa essere proiettato ad Asolo a cui in parte appartiene come Eleonora stessa”.

 

Il direttore artistico del festival, Nello Correale, ha evidenziato il valore simbolico di presentare il film proprio nel teatro che porta il nome di Eleonora Duse: “Sarà sicuramente un momento carico di emozione per gli spettatori di Asolo vedere le immagini di Duse, The Greatest proprio nel Teatro Eleonora Duse. Il legame tra l’attrice e la città è profondissimo, e proiettare un film che ne racconta la vita e l’eredità artistica in uno spazio a lei dedicato aggiunge un valore simbolico straordinario. L’esperienza diventerà quasi un dialogo tra passato e presente: le immagini della Duse sullo schermo si fonderanno con l’atmosfera del teatro che porta il suo nome, creando una connessione unica tra il pubblico e la storia della grande attrice. Il film di Sonia Bergamasco non solo rende omaggio alla memoria di Eleonora Duse, ma offrirà agli spettatori del festival e alla comunità di Asolo un’occasione speciale per riscoprire una delle figure più iconiche del teatro”. Una proiezione che promette emozioni intense, in un contesto che rende omaggio alla memoria e alla modernità di una delle più grandi interpreti della scena teatrale mondiale. Con Duse – The Greatest, Asolo Art Film Festival 2025 inaugura la sua edizione celebrando il profondo legame tra arte, territorio e identità culturale, riaffermando la centralità di Asolo come crocevia di bellezza, creatività e memoria.

 

Leggi anche: Asolo Art Film Festival 2025, un ponte tra culture e sperimentazione visiva 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×