“La confusione e l’assenza di idee della giunta Guizzo ha portato al degrado e all’abbandono dell’ex polveriera”
Il consigliere comunale Sebastian Grosso della lista “Civica per Volpago” punta il dito sulla maggioranza

VOLPAGO DEL MONTELLO – Quale futuro per l’ex polveriera di Volpago del Montello? In questi giorni le proposte non mancano, dopo la denuncia di furti e vandalismi nell’ex sito militare sul Montello. Ma quale sarà la scelta finale non è facile pronosticarlo vista la situazione venutasi a creare nell’Amministrazione comunale volpaghese, che vede contrapposti su posizioni differenti il primo cittadino Paolo Guizzo e il suo vicesindaco Renato Povelato: il primo persuaso che non ci sia alcuna emergenza in ordine alla sicurezza dell’ex polveriera e l’altro allarmato per quanto accaduto. Ma in questi giorni al dibattito partecipa anche il consigliere comunale Sebastian Grosso della lista “Civica per Volpago”, con alcune considerazioni sul clima venutosi a creare ma anche manifestando timori per la sorte di questo bene pubblico.
“Ormai sono passati 7 anni dall’acquisizione e sembrava si dovesse entrare e fruirne in tempi rapidissimi – afferma Grosso, in un post suoi social -. Prima la progettazione partecipata, poi il bando Life bocciato e poi rinviato in attesa di finanziamenti, e ora che i soldi dovrebbero arrivare (a detta del sindaco) il Primo Cittadino parla di partecipazione pubblico/privato convenzionata a 50 anni (vigneti? Alberghi?), mentre il vicesindaco chiede addirittura ai militari di tornare, quando i cittadini chiesero che restasse un bene pubblico, aperto e fruibile a tutti. Dichiarazioni contrastanti che mettono in luce discordia, confusione e assenza di idee di questa amministrazione. Il risultato è il degrado e l’abbandono. Ma quando si è proprietari di un bene bisogna saperlo custodire e valorizzare, perché se ne è anche responsabili, non abbandonarlo al saccheggio...”.
Leggi anche:
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo